CORSO TEORICO-PRATICO NIV

RES
event logo

Dal 06-06-2025 al 06-06-2025
  • Fine iscrizione: 06-06-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 10
  • Accreditato il: 27-03-2025
  • Crediti ECM: 2.9
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 449594
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

I CORSI Teorico-Pratici sono dedicati a GIOVANI Specialisti e Specializzandi FINO a 35 anni di età.

E' possibile ISCRIVERSI solo a n. 1 CORSO Teorico-Pratico!

IMPORTANTE: è fondamentale ISCRIVERSI anche a UNA o a ENTRAMBE le 2 GIORNATE del CONGRESSO (6 e 7 giugno)

  • Organizzato da:
    provider logo

Presentazione

La Pneumologia, dopo la pandemia da virus SARS-CoV2, deve ritrovare, di diritto, il suo ruolo centrale, come branca della Medicina Internistica, nel percorso di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie re­spiratorie, che inesorabilmente rappresentano una delle principali cause di morbidità e mortalità a livello mondiale.

Per tale motivo, le principali Istituzioni Pneumologiche Universitarie Siciliane, hanno unito gli sforzi per organizzare un evento scientifico che prevede la partecipazione di Speaker di alto profilo, a carattere Na­zionale e Internazionale, al fine di poter condividere esperienze e discutere in modo costruttivo, attraverso format innovativi che mirano a sollecitare l’interazione tra Giovani Pneumologi, Speaker di consolidata esperienza, Medici di Medicina Generale, Specialisti Pneumologi Ambulatoriali e Specialisti di altre discipline, di temi caldi, di una Pneumologia che guarda al futuro senza mai dimenticare le sue origini e tradizioni consolidate negli anni.

L’evento si svolgerà nella splendida città di Messina, crocevia del Mediterraneo, un luogo di grande valore storico e culturale, noto per la sua tradizione di accoglienza.

Iniziativa che rappresenta un’importante occasione per Specialisti, Ricercatori e altri Professionisti del set­tore, e non, di confronto sulle più recenti scoperte e sugli sviluppi scientifici, clinici e terapeutici, con l’obiet­tivo di migliorare la pratica clinica e l’assistenza ai pazienti con problematiche respiratorie nella vita reale.

Le sessioni del Congresso “Pneumo Sicilia 2025: ritorno al futuro” illustreranno hot topic pneumologici (Asma, BPCO, Interstiziopatie ed Infezioni polmonari, compreso il ruolo dei vaccini, l’insufficienza respi­ratoria, i rapporti Ospedale-Territorio e le malattie rare pneumologiche) attraverso un format che partirà dall’analisi di esperienze cliniche della vita reale introdotte da Giovani Colleghi. Quindi, si proseguirà all’ana­lisi di ogni tematica presentata attraverso l’esperienza di Opinion Leaders del settore e, infine, una tavola rotonda, moderata da Speaker Esperti, vedrà a confronto i principali attori (anche di altre discipline) che, tra Territorio e Ospedale, devono quotidianamente gestire patologie complesse con l’obiettivo di elevare la qualità di vita dei pazienti, ridurre le ospedalizzazioni e, quindi cercare di limitare l’impatto socio-eco­nomico delle stesse.

Naturalmente, ampio spazio sarà dedicato all’Audience, la cui voce verrà acquisita tramite televoto e sarà determinante per guidare la discussione interattiva al termine di ogni sessione. Non ultimo per impor­tanza, durante il convegno si svolgeranno anche corsi teorico-pratici paralleli, rivolti prevalentemente a Giovani Colleghi, che approfondiranno la gestione dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica mediante le più recenti tecniche di supporto non invasivo (alti flussi umidificati e riscaldati, ventilazione meccanica non-invasiva, sistemi di disostruzione e supporto alla tosse).

Programma

13.30-14.00       Registrazioni

 

14.00-15.00        Sessione I - teorica

14.00-14.15        Introduzione alla NIV

                               Giuseppina Biondi, Catania

  • Principi fisiopatologici e meccanismi d'azione
  • Evidenze scientifiche di efficacia
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Presentazione degli obiettivi del corso

14.15-14.30        Interfacce e dispositivi

                               Giuseppina Biondi, Catania

  • Tipologie di maschere (nasali, oro-nasali, facciali, elmi)
  • Ventilatori dedicati
  • Circuiti e sistemi di umidificazione
  • Criteri di scelta dell'interfaccia in base al paziente

14.30-14.45        Modalità ventilatorie

                               Giuseppina Biondi, Catania

  • CPAP: indicazioni e impostazioni
  • BiPAP (pressure support): principi e applicazioni
  • Altre modalità (AVAPS, S/T, iVAPS)
  • Setting ottimale dei parametri ventilatori

14.45-15.00        Gestione clinica e monitoraggio

                               Giuseppina Biondi, Catania

  • Approccio al paziente e adattamento
  • Parametri di monitoraggio
  • Gestione delle complicanze più comuni
  • Criteri di successo e fallimento della NIV

 

15.00-16.00        Sessione II - pratica

Stazione pratica 1: Interfacce e fitting

                               Giuseppina Biondi, Catania

  • Dimostrazione pratica dell'applicazione delle diverse interfacce
  • Tecniche di fitting per minimizzare le perdite
  • Esercitazione pratica a piccoli gruppi

Stazione pratica 2: Impostazione dei ventilatori

                               Giuseppina Biondi, Catania

  • Dimostrazione pratica sull'utilizzo dei ventilatori
  • Programmazione di diverse modalità ventilatorie
  • Simulazione di real experience con adattamento dei parametri

Discussione di real experience interattiva

                               Giuseppina Biondi, Catania

  • Presentazione di 2-3 esperienze dalla real life rappresentative
  • Discussione interattiva sulla gestione
  • Problem-solving di situazioni critiche

Sintesi e conclusioni

                               Giuseppina Biondi, Catania

  • Riepilogo dei punti chiave
  • Distribuzione materiale didattico

 

16.00-16.15        Questionario ECM online

16.15     Chiusura evento

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • CENTRO CONGRESSI A.O.U. POLICLINICO UNIVERSITARIO “G. MARTINO”
  • VIA CONSOLARE VALERIA, 1, 98124 Messina (ME)
  • Tel. 0289518895
  • Visualizza sulla mappa